Una degustazione che ha origine direttamente sugli alti terrazzamenti valtellinesi dove vengono coltivati con passione e metodo naturali i piccoli frutti e raccolte le dolci castagne da alberi secolari. Questi quattro vasetti sono ideali per una sana colazione oppure in degustazione con i formaggi unici non tipici selezionati all’interno della nostra rete di piccoli produttori.
Con confezione regalo in cartone.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Composta di mirtilli coltivati al naturale e raccolti a mano
Su alti terrazzamenti alpini, ampiamente soleggiati e con esposizione favorevole, i mirtilli vengono coltivati in maniera naturale da eroici agricoltori montani. Durante i mesi estivi queste preziose bacche blu, succose e zuccherine, vengono raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Infine i mirtilli vengono trasformati in una composta artigianale, dell’altissima percentuale di frutta, il minimo contenuto di zuccheri e nessun conservante artificiale aggiunto.
Descrizione sensoriale
La composta di mirtilli si presenta di un colore violaceo e una consistenza densa e compatta. Profumi intensi floreali e fruttati e il gusto deciso e genuino dei mirtilli al naturale sono le caratteristiche uniche di questo prodotto ottimo per la colazione o da accompagnamento ai formaggi.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)
Composta di more valtellinesi coltivate al naturale
Una composta artigianale prodotta unicamente con more coltivate con metodi naturali e tradizionali su alti terrazzamenti della Valtellina. Attraversando ripidi sentieri gli intrepidi agricoltori raccolgono, rigorosamente a mano, ognuna di questa squisite more, che sotto il caldo sole estivo raggiungono la piena maturazione gonfiandosi di una succosa polpa. Una composta artigianale e naturale, con altissima percentuale di frutta e minimo contenuto di zuccheri aggiunti.
Descrizione sensoriale
La composta di questo pregiato piccolo frutto si presenta con un colore deciso, un violaceo che sfiora il nero e un gusto ricercato che bilancia perfettamente la dolcezza data dalla naturale nota zuccherina e l’asprezza del piccolo frutto. Un’ottima alternativa alla composta di mirtilli nella tradizionale torta di saraceno valtellinese.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)
Composta di lamponi coltivati al naturale con minima percentuale di zuccheri
Sugli alti terrazzamenti in località Grom, tra le montagne sopra il paese di Grosio, gli storici muretti a secco riflettono il sole estivo sulle piante delicate e pregiate dei lamponi. Coltivati ad alte quote con metodo sostenibile da eroici agricoltori, questi gustosi piccoli frutti vengono raccolti a mano e lavorati artigianalmente per ottere una composta genuina e naturale, senza conservanti aggiunti.
Descrizione sensoriale
A ridotto contenuto di zuccheri aggiunti si distingue per un perfetto bilanciamento tra acidità e dolcezza; assaporata in purezza su una fetta di pane esprime al meglio il sapore unico dei piccoli frutti. La si può perfettamente abbinare con un buon yogurt bianco naturale per una sana merenda.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)
Crema di castagne raccolte a mano in castagneti secolari dell’Alta Valtellina
Con l’arrivo dell’autunno nei maestosi castagneti centenari di Grom, a 1000 metri di quota sopra Grosio in Valtellina, le preziose castagne tempestano il terreno come pietre ambrate incastonate nei ricci. Raccolte rigorosamente a mano da eroici agricoltori, e lavorate artigianalmente nel rispetto dell’eccellente materia prima per ottenere una crema gustosa, senza l’aggiunta di conservanti artificiali e dal sapore pieno e avvolgente.
Descrizione sensoriale
La crema di castagne si presenta lucida e densa con una consistenza morbida, avvolgente e vellutata. Dal gusto dolce e deciso di castagna, con un’aromaticità intensa di bosco montano.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)