Il formaggio è l’alimento principe della tradizione culinaria valtellinese. In questa selezione vogliamo rendere omaggio ai piccolo produttori di formaggi vaccini e caprini che lavorano nel pieno rispetto degli animali e delle antiche usanze del nostro territorio.
Con confezione regalo in cartone.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Formaggio di capra a latte crudo a pasta molle, stagionatura breve
Cà ‘zzott (case di sotto), è il nome della contrada nativa della nonna paterna di Gabriele, limitrofa all’allevamento di capra Camosciata delle Alpi. Questo formaggio di capra a pasta molle è prodotto a coagulazione presamica e stagionato oltre 15 giorni. Il fattore si dedica pazientemente e con passione ai suoi animali pregiati e selezionati, praticando il tradizionale pascolo dalla primavera all’autunno, seguendo i preziosi insegnamenti tramandati da generazioni, partendo da una lavorazione del latte a crudo per garantire un’eccellente qualità del prodotto finito.
Descrizione sensoriale
In questo formaggio si può ritrovare tutta la freschezza del latte lavorato a crudo e i sentori erbacei e floreali dell’alimentazione naturale. Già ottimo in purezza, dà il meglio di sè quando aggiunto in mantecatura a un buon risotto.
Prodotto da
FATTORIA AL DOS
VIA FAZZINELLI, 1 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
Formaggio di capra a latte crudo, pasta semi dura, breve stagionatura
Il Piz del Diaùl giovane è un formaggio di capra stagionato da 1 fino a 3 mesi. Prende il nome dall’omonima cima che svetta maestosa in Val Malgina dove si trova la baita di famiglia. L’allevamento attento, un’alimentazione sana e il pascolo praticato dalla primavera all’autunno, fanno sì che gli esemplari di capra di razza alpina selezionata, producano un latte di estrema qualità. La lavorazione casearia artigianale del latte a crudo, senza aggiunta di fermenti selezionati donano a questo formaggio un sapore unico.
Descrizione sensoriale
Questo caprino giovane si presenta con una pasta bianca semi dura e al palato con un sapore fresco e avvolgente. La lavorazione tramite siero innesto senza utilizzo di fermenti esterni aggiunti rende il Piz del Diaùl giovane un formaggio dal sapore unico e irripetibile.
Prodotto da
FATTORIA AL DOS
VIA FAZZINELLI, 1 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
“Furmài de Piana” – Formaggio vaccino d’alpeggio stagionato da 3 a 6 mesi
Un prodotto ottenuto dal latte munto in malga che racchiude tutto il profumo delle erbe e dei fiori di alta quota di cui si nutrono le Brune Alpine durante il periodo estivo della permanenza in alpeggio. Tra i pascoli incontaminati a 2000 metri di quota si producono circa 400 forme di questo formaggio; qui iniziano le prime fasi di affinamento e stagionatura che può durare dai 3 ai 6 mesi.
Descrizione sensoriale
Il formaggio dell’Alpe Piana semigrasso giovane si presenta con una pasta semidura e un equilibrio perfetto in bocca tra freschezza, acidità e profumi di erbe e fiori alpini. Questo formaggio unico è capace di rendere perfetto un piatto di pizzoccheri o sciatt valtellinesi.
Prodotto da
AZIENDA AGRICOLA DAVIDE ROBUSTELLI TEST
VIA ROBUSTELLI, 5 – GROSOTTO (SO)
Miele di acacia delle Alpi Valtellinesi da apicoltura eroica
Miele uniflorale dal colore giallo chiaro, dolce e delicato, frutto di un’apicoltura eroica tra le montagne Valtellinesi, nella piccola frazione di Nigola. Questo miele viene raccolto in primavera e risulta particolarmente gradito grazie all’elevato potere dolcificante e al caratteristico sapore confettato.
Descrizione sensoriale
Profilo sensoriale delicato, gradevolmente fruttato e tendente al floreale. Il nettare che compone principalmente questo miele è quello di robinia, accompagnato da acero, rovo e altre Rosacee quali ciliegio e sorbo. Perfetto come dolcificante per bevande e dolci, ideale per candire o sciroppare la frutta, si abbina perfettamente a formaggi freschi come la ricotta o formaggi erborinati a bassa stagionatura.
Prodotto da
APICOLTUIA
VIA CAVALLARI, 15 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
Composta di lamponi coltivati al naturale con minima percentuale di zuccheri
Sugli alti terrazzamenti in località Grom, tra le montagne sopra il paese di Grosio, gli storici muretti a secco riflettono il sole estivo sulle piante delicate e pregiate dei lamponi. Coltivati ad alte quote con metodo sostenibile da eroici agricoltori, questi gustosi piccoli frutti vengono raccolti a mano e lavorati artigianalmente per ottenere una composta genuina e naturale, senza conservanti aggiunti.
Descrizione sensoriale
A ridotto contenuto di zuccheri aggiunti si distingue per un perfetto bilanciamento tra acidità e dolcezza; assaporata in purezza su una fetta di pane esprime al meglio il sapore unico dei piccoli frutti. La si può perfettamente abbinare con un buon yogurt bianco naturale per una sana merenda.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)