Nelle antiche cantine costruite in pietra molti secoli orsono, i salumi pendono dai soffitti a volta e attendono silenziosi il giusto tempo di stagionatura. La rigida osservanza di ricette tramandate da generazioni e l’alta qualità delle carni selezionate rendono questi salumi un’eccellenza del territorio valtellinese.
Con confezione regalo in cartone e tagliere in legno “Unici, non tipici”.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Tradizionale slinzega di carne di cavallo speziata e stagionata
La slinzega è l’antenato della bresaola, realizzata oggi con i tagli più nobili del trancio di noce equina, che vengono aromatizzati con ingredienti naturali, senza conservanti aggiunti e massaggiate manualmente. Simbolo delle tradizioni alimentari valtellinesi, la slinzega viene prodotta seguendo la storica ricetta tramandata da generazioni e prevede una stagionatura di almeno due settimane in antiche cantine del XVII secolo.
Descrizione sensoriale
Un rosso scuro, quasi rubino, un colore intenso che rispecchia il sapore di questo prodotto unico, stagionato con cura e lavorato artigianalmente, dal gusto deciso e speziato che risveglia il palato. La sua aromaticità spiccata e la sua sapidità si abbinano alla perfezione a formaggi di capra giovani e delicati.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
Salame artigianale stagionato a base di carne di maiale a Km0
Il salame viene lavorato artigianalmente e senza l’aggiunta di conservanti artificiali, insaccato in budello naturale e stagionato per almeno due mesi in antiche cantine in pietra del XVII secolo al fine di assicurarne la perfetta conservazione ed esaltarne ogni sfumatura di gusto. Appeso alle alte volte fresche e silenziose, il salame riposa dopo essere stato plasmato dalle mani di esperti macellai che ne tramandano la ricetta da generazioni, con carne di alta qualità e a km0 da maiali nati, cresciuti e allevati nello stesso comune della salumeria.
Descrizione sensoriale
Si presenta con una fioritura candida e profumata che invoglia subito all’assaggio. La lenta stagionatura consente una perfetta maturazione delle carni e una consistenza ottimale per il taglio a coltello. Tutti gli aromi delle spezie e del vino donano al palato un gusto estremente armonico, esaltando la lavorazione e la qualità della materia prima. Da provare il sorprendente abbinamento con un buon spumante di sidro valtellinese.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
Tradizionale bresaola lavorata artigianalmente senza conservanti
La bresaola è un prodotto molto pregiato e identitario della cultura valtellinese. La macelleria e salumeria Germania utilizza materie prime selezionate e carne di manzo italiana per le realizzazione di questo prodotto esclusivo del territorio. Queste bresaole uniche seguono un attento processo di lavorazione artigianale e manuale dei migliori tranci di punta d’anca e noce bovina di alta qualità, senza aggiunta di conservanti artificiali, osservando una meticolosa stagionatura in cantine vocate da secoli a tale pratica.
Descrizione sensoriale
La bresaola si presenta con un colore rosso intenso; morbida e delicata conserva tutte le caratteristiche organolettiche della materia prima. Da degustare leggermente condita in carpaccio accompagnata da pane di segale valtellinese o come tocco finale per un risotto.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
Tagliere in legno “Unici, non tipici”
Tagliere in legno di faggio pratico ed elegante con incisione laser personalizzata per rendere unica non tipica ogni tavola imbandita di eccellenze valtellinesi.