In questa degustazione mista potrete scoprire prodotti unici selezionati per regalarvi un’esperienza culinaria dal sapore esclusivo, autentico e genuino. Tale selezione è pensata appositamente per portare in tavola e assaporare le specialità gastronomiche della vera tradizione valtellinese.
Con confezione regalo in cartone.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Salume a base di carne di maiale a Km0
I salamini della macelleria e salumeria Germania vengono prodotti artigianalmente partendo da una materia prima unica: carne di maiale a Km0 di un piccolo allevamento a ciclo chiuso. La carne e il grasso nobile di maiale vengono macinati, aromatizzati, senza aggiunta di conservanti artificiali, e insaccati con budello naturale. Dopo la legatura manuale infine i salamini vengono appesi in cantine antiche del diciassettesimo secolo, controllati giornalmente e lasciati a stagionare per almeno un mese.
Descrizione sensoriale
Dai profumi intensi e dal gusto delicatamente speziato, questo prodotto mette in risalto l’elevata qualità della materia prima nonchè l’artigianalità della lavorazione. Perfetto per uno spuntino sfizioso con un buon pane di segale e un calice di buon vino valtellinese.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
Formaggio di capra a latte crudo, pasta semi dura, media stagionatura
Il Piz del Diaùl prende il nome dall’omonima cima che svetta maestosa in Val Malgina dove si trova la baita di famiglia. L’allevamento attento, un’alimentazione sana e il pascolo praticato dalla primavera all’autunno, fanno sì che gli esemplari di capra di razza alpina selezionata, producano un latte di estrema qualità. La lavorazione casearia artigianale del latte a crudo, senza aggiunta di fermenti selezionati e la lenta stagionatura dai 3 ai 6 mesi donano al Piz del Diaùl un gusto pieno e deciso.
Descrizione sensoriale
Piz del Diaùl è lo stagionato più importante della Fattoria al Dos, al taglio si presenta come un formaggio a pasta dura dagli incredibili aromi di questo latte caprino. In bocca riempie e coccola il palato in un perfetto connubio fra intensità, sapidità e dolcezza.
Prodotto da
FATTORIA AL DOS
VIA FAZZINELLI, 1 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
Tradizionale slinzega di carne di cavallo speziata e stagionata
La slinzega è l’antenato della bresaola, realizzata oggi con i tagli più nobili del trancio di noce equina, che vengono aromatizzati con ingredienti naturali, senza conservanti aggiunti e massaggiate manualmente. Simbolo delle tradizioni alimentari valtellinesi, la slinzega viene prodotta seguendo la storica ricetta tramandata da generazioni e prevede una stagionatura di almeno due settimane in antiche cantine del XVII secolo.
Descrizione sensoriale
Un rosso scuro, quasi rubino, un colore intenso che rispecchia il sapore di questo prodotto unico, stagionato con cura e lavorato artigianalmente, dal gusto deciso e speziato che risveglia il palato. La sua aromaticità spiccata e la sua sapidità si abbinano alla perfezione a formaggi di capra giovani e delicati.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
“Furmài de Piana” – Formaggio vaccino d’alpeggio con stagionatura dai 6 ai 12 mesi
Le 30 Brune Alpine dell’azienda agricola di Davide pascolano liberamente ogni estate nei campi incontaminati di un antico alpeggio, sfiorando i 2000 metri di quota. In questi spazi aperti e sconfinati le vacche si nutrono di sana erba di montagna, senza l’utilizzo di insilati. Il latte pregiato appena munto viene utilizzato a crudo per la preparazione di questo formaggio semigrasso d’alpeggio unico, non tipico. Durante il periodo di permanenza in alpeggio ogni anno vengono prodotte 400 forme di formaggio che in seguito stagiona lentamente in cantine in pietra dai 6 mesi, fino a 1 anno.
Descrizione sensoriale
Il formaggio d’alpeggio stagionato si presenta con una pasta paglierina, elastica e compatta. Un sapore deciso e intenso di latte e erbe alpine che diventa sempre più pungente con il prolungarsi dell’invecchiamento. Da provare in abbinamento a un buon bicchiere di Valtellina Superiore DOCG.
Prodotto da
AZIENDA AGRICOLA DAVIDE ROBUSTELLI TEST
VIA ROBUSTELLI, 5 – GROSOTTO (SO)
Composta di more valtellinesi coltivate al naturale
Una composta artigianale prodotta unicamente con more coltivate con metodi naturali e tradizionali su alti terrazzamenti della Valtellina. Attraversando ripidi sentieri gli intrepidi agricoltori raccolgono, rigorosamente a mano, ognuna di questa squisite more, che sotto il caldo sole estivo raggiungono la piena maturazione gonfiandosi di una succosa polpa. Una composta artigianale e naturale, con altissima percentuale di frutta e minimo contenuto di zuccheri aggiunti.
Descrizione sensoriale
La composta di questo pregiato piccolo frutto si presenta con un colore deciso, un violaceo che sfiora il nero e un gusto ricercato che bilancia perfettamente la dolcezza data dalla naturale nota zuccherina e l’asprezza del piccolo frutto. Un’ottima alternativa alla composta di mirtilli nella tradizionale torta di saraceno valtellinese.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)
Pestèda grosina: leggendario insaporitore a base di pepe e erbe alpine da antica ricetta
Insaporitore locale della tradizione grosina dalle origini secolari. Una speciale miscela di spezie ed erbe alpine spontanee raccolte ad alta quota, anticamente pestate a mano in mortai di pietra (da qui l’origine del nome pestèda).
Descrizione sensoriale
L’incredibile bilanciamento fra il profumo del pepe, l’aroma delle erbe, e la salinità, rendono questo mix straordinario. Ideale sui pizzoccheri, può ben sposarsi con diversi alimenti: patate e verdure bollite, carni alla griglia, insalate, funghi e lardo dolce o pancetta.
Prodotto da
SAPORI ANTICHI S.N.C.
VIA ROGGIALE, 4 – GROSOTTO (SO)