Sidro con mele cotogne valtellinesi
Sidro prodotto con mele cotogne e l’aggiunta di altre due varietà di mele tipiche dell’arco alpino coltivate nel pieno rispetto della natura e del territorio valtellinese. La raccolta totalmente manuale delle mele avviene da metà settembre fino a novembre su antichi terrazzamenti e muretti a secco. I frutti maturi vengono lavati e triturati per poi essere spremuti per estrarne il prezioso succo. Dopo due fermentazioni e tre travasi in acciaio, il sidro viene imbottigliato, rifermentato in bottiglia e affinato.
Descrizione sensoriale
Senza zuccheri residui, secco e leggermente mosso, questo sidro di mele giunge al naso con un profumo floreale dato dalla predominanza delle mele cotogne. All’assaggio si presenta con un gusto molto aromatico e persistente. Questo prodotto versatile è perfetto come aperitivo accompagnato a formaggi e salumi saporiti oppure durante i pasti in abbinamento a carne di maiale, carni bianche o pesce.
Prodotto e imbottigliato da:
AZ. AGR. SUBSTRATO DI RODOLFI GIACOMO
VIA FRANCESCO CASPANI, 14 – GROSIO (SO)