Da un illustre valtellinese prende il nome questa vetta e tale selezione la dedichiamo proprio alla montagna simbolo del territorio della Valdidentro.
Saperi antichi vengono protetti, tramandati e recuperati dai piccoli produttori locali, che valorizzano i tradizionali metodi di lavorazione artigianale per portare in tavola gusti ricercati ed esclusivi di una montagna ricca di storia.
Con confezione regalo in legno.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Melagodo Extra Dry – Sidro spumante di mele Valtellinesi metodo classico extra dry
Sidro spumante da mele di storici frutteti valtellinesi raccolte sui versanti montani delle Alpi Retiche.
Il sidro, vinificato e spumantizzato, viene rifermentato in bottiglia affina sui lieviti per almeno 18 mesi fino al momento della fatidica volée (sboccatura manuale), la quale richiede l’estrema abilità di Simone, uno dei tre membri della giovane azienda valtellinese.
Vincitore dei premi: 1° classificato 2020 all’International Cider Challenge e 1° classificato al Salon Internacional De Les Sidres De Gala.
Descrizione sensoriale
Dal colore giallo paglierino, un perlage fine e persistente si presenta con un intenso profumo floreale dalle note più mature, un gusto pieno e rotondo con un finale dolce.
Prodotto da
AZIENDA AGRICOLA DEL FATTI LAURA
VIA CERVA, 16 – GROSOTTO (SO)
Le Gaggine – Rosso di Valtellina DOC
Una cantina giovane e innovativa produce il suo primo vino nel 2015 è ad oggi perfetto esempio di una nuova generazione di viticoltori eroici. Il vino naturale prende il nome dalla zona di coltivazione, dove appezzamenti storicamente vocati alla viticoltura, sono stati sottratti all’abbandono e riportati in vita dalla passione e dal lavoro di Stefano Beltrama. Le Gaggine è un vino non filtrato, maturato in botte e affinato a lungo in bottiglia.
Descrizione sensoriale
Pulito, naturale e genuino, dal sentore fruttato e dalla buona acidità che garantiscono un’interessante esperienza degustativa che trasmette tutte le sfumature del territorio. Consumato fresco è ideale per un buon aperitivo in accompagnamento a qualche deliziosa fetta di slinzega.
Prodotto da
BELTRAMA STEFANO
VIA MOIA, 24 – ALBOSAGGIA (SO)
Composta di lamponi coltivati al naturale con minima percentuale di zuccheri
Sugli alti terrazzamenti in località Grom, tra le montagne sopra il paese di Grosio, gli storici muretti a secco riflettono il sole estivo sulle piante delicate e pregiate dei lamponi. Coltivati ad alte quote con metodo sostenibile da eroici agricoltori, questi gustosi piccoli frutti vengono raccolti a mano e lavorati artigianalmente per ottenere una composta genuina e naturale, senza conservanti aggiunti.
Descrizione sensoriale
A ridotto contenuto di zuccheri aggiunti si distingue per un perfetto bilanciamento tra acidità e dolcezza; assaporata in purezza su una fetta di pane esprime al meglio il sapore unico dei piccoli frutti. La si può perfettamente abbinare con un buon yogurt bianco naturale per una sana merenda.
Coltivato con metodo naturale da
AZ. AGR. GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Trasformato e confezionato da
IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE
VIA PIEMONTE, 485 – TALAMONA (SO)
Miele di rododendro delle Alpi Orobie Valtellinesi da apicoltura eroica a oltre 2000 metri
Questo miele è il risultato dell’apicoltura eroica d’eccellenza: a oltre 2000 metri d’altitudine nella splendida Val Belviso cresce il rododendro, fra le poche piante che resistono al rigido clima dell’alta montagna. In questi luoghi impervi e incontaminati, a partire dal mese di giugno, vengono portate le api per produrre questo miele raro e prezioso. Un elisir con proprietà uniche date dalla purezza e dall’alta qualità.
Descrizione sensoriale
Dal colore molto chiaro, bianco nel cristallizzato, presenta un profilo sensoriale fine e fragrante, con una leggera freschezza fruttata, balsamica. Il nettare che compone principalmente questo miele è quello di rododendro, accompagnato da ginestrino alpino. Ottimo da abbinare per contrasto a formaggi forti o molto stagionati e selvaggina o, per analogia, a biscotti, tisane o bevande dolci.
Prodotto da
APICOLTUIA
VIA CAVALLARI, 15 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
Tradizionale bisciöla con farina di segale valtellinese
Un dolce della tradizione valtellinese prodotto nel pieno rispetto del territorio e con materie prime di alta qualità. La bisciöla, dolce natalizio tipico della Valtellina, viene prodotto utilizzando pregiati ingredienti e farina di segale autoctona. La segale viene coltivata nel campi del castello medievale di Grosio e le semenze da cui deriva sono certificate e protette dalla fondazione svizzera Pro Specie Rara (GT 2129).
Descrizione sensoriale
I profumi dell’autunno si mischiano con il sapore genuino della farina di segale autoctona per un gusto irresistibile e autentico. La dolcezza avvolgente del miele e il fragrante aroma del forno rendono infine la bisciöla un dolce unico della tradizione valtellinese.
Prodotto da
SAPORI ANTICHI S.N.C.
VIA ROGGIALE, 4 – GROSOTTO (SO)
Prezioso zafferano coltivato sugli alti terrazzamenti valtellinesi a 1000 metri di quota
I fiori dello zafferano vengono coltivati da un eroico e giovane agricoltore tra i più alti terrazzamenti delle Alpi Retiche in Alta Valtellina; i pistilli di un vibrante rosso rubino sono meticolosamente raccolti a mano ed essiccati in maniera naturale il giorno stesso della raccolta, affinchè si preservi tutto l’aroma poderoso di questa spezia unica e pregiata.
Descrizione sensoriale
I pistilli di zafferano si presentano con un acceso colore rosso e un aroma floreale abbinato a note erbacee. Pestati al mortaio, per ottenere una profumatissima polvere di prezioso oro rosso, saranno perfetti per un delizioso risotto.
Prodotto da
AZIENDA AGRICOLA GROM DI SIMONE ANTONIOLI
VIA FOJANINI, 45 – GROSIO (SO)
Tradizionale bresaola lavorata artigianalmente senza conservanti
La bresaola è un prodotto molto pregiato e identitario della cultura valtellinese. La macelleria e salumeria Germania utilizza materie prime selezionate e carne di manzo italiana per le realizzazione di questo prodotto esclusivo del territorio. Queste bresaole uniche seguono un attento processo di lavorazione artigianale e manuale dei migliori tranci di punta d’anca e noce bovina di alta qualità, senza aggiunta di conservanti artificiali, osservando una meticolosa stagionatura in cantine vocate da secoli a tale pratica.
Descrizione sensoriale
La bresaola si presenta con un colore rosso intenso; morbida e delicata conserva tutte le caratteristiche organolettiche della materia prima. Da degustare leggermente condita in carpaccio accompagnata da pane di segale valtellinese o come tocco finale per un risotto.
Prodotto da
GERMANIA – MACELLERIA E SALUMERIA
VIA PATRIOTI, 63 – GROSOTTO (SO)
Formaggio di capra a latte crudo, pasta semi dura, breve stagionatura
Il Piz del Diaùl giovane è un formaggio di capra stagionato da 1 fino a 3 mesi. Prende il nome dall’omonima cima che svetta maestosa in Val Malgina dove si trova la baita di famiglia. L’allevamento attento, un’alimentazione sana e il pascolo praticato dalla primavera all’autunno, fanno sì che gli esemplari di capra di razza alpina selezionata, producano un latte di estrema qualità. La lavorazione casearia artigianale del latte a crudo, senza aggiunta di fermenti selezionati donano a questo formaggio un sapore unico.
Descrizione sensoriale
Questo caprino giovane si presenta con una pasta bianca semi dura e al palato con un sapore fresco e avvolgente. La lavorazione tramite siero innesto senza utilizzo di fermenti esterni aggiunti rende il Piz del Diaùl giovane un formaggio dal sapore unico e irripetibile.
Prodotto da
FATTORIA AL DOS
VIA FAZZINELLI, 1 – CASTELLO DELL’ACQUA (SO)
“Furmài de Piana” – Formaggio vaccino d’alpeggio con stagionatura dai 6 ai 12 mesi
Le 30 Brune Alpine dell’azienda agricola di Davide pascolano liberamente ogni estate nei campi incontaminati di un antico alpeggio, sfiorando i 2000 metri di quota. In questi spazi aperti e sconfinati le vacche si nutrono di sana erba di montagna, senza l’utilizzo di insilati. Il latte pregiato appena munto viene utilizzato a crudo per la preparazione di questo formaggio semigrasso d’alpeggio unico, non tipico. Durante il periodo di permanenza in alpeggio ogni anno vengono prodotte 400 forme di formaggio che in seguito stagiona lentamente in cantine in pietra dai 6 mesi, fino a 1 anno.
Descrizione sensoriale
Il formaggio d’alpeggio stagionato si presenta con una pasta paglierina, elastica e compatta. Un sapore deciso e intenso di latte e erbe alpine che diventa sempre più pungente con il prolungarsi dell’invecchiamento. Da provare in abbinamento a un buon bicchiere di Valtellina Superiore DOCG.
Prodotto da
AZIENDA AGRICOLA DAVIDE ROBUSTELLI TEST
VIA ROBUSTELLI, 5 – GROSOTTO (SO)
Pestèda grosina: leggendario insaporitore a base di pepe e erbe alpine da antica ricetta
Insaporitore locale della tradizione grosina dalle origini secolari. Una speciale miscela di spezie ed erbe alpine spontanee raccolte ad alta quota, anticamente pestate a mano in mortai di pietra (da qui l’origine del nome pestèda).
Descrizione sensoriale
L’incredibile bilanciamento fra il profumo del pepe, l’aroma delle erbe, e la salinità, rendono questo mix straordinario. Ideale sui pizzoccheri, può ben sposarsi con diversi alimenti: patate e verdure bollite, carni alla griglia, insalate, funghi e lardo dolce o pancetta.
Prodotto da
SAPORI ANTICHI S.N.C.
VIA ROGGIALE, 4 – GROSOTTO (SO)