Una selezione dedicata ai profumi della Valtellina, alle spezie, alle erbe e ai dolci sentori del nostro splendido territorio. Ogni produttore si avvale quotidianamente della memoria olfattiva per riportare alla mente gli antichi mestieri praticati dai loro predecessori, per emularli e conservare nel tempo il ricordo delle loro eccellenze.
Con confezione regalo in cartone.
ALL’INTERNO DELLA SELEZIONE TROVI:
Pestèda grosina: leggendario insaporitore a base di pepe e erbe alpine da antica ricetta
Insaporitore locale della tradizione grosina dalle origini secolari. Una speciale miscela di spezie ed erbe alpine spontanee raccolte ad alta quota, anticamente pestate a mano in mortai di pietra (da qui l’origine del nome pestèda).
Descrizione sensoriale
L’incredibile bilanciamento fra il profumo del pepe, l’aroma delle erbe, e la salinità, rendono questo mix straordinario. Ideale sui pizzoccheri, può ben sposarsi con diversi alimenti: patate e verdure bollite, carni alla griglia, insalate, funghi e lardo dolce o pancetta.
Prodotto da
SAPORI ANTICHI S.N.C.
VIA ROGGIALE, 4 – GROSOTTO (SO)
Zafferano raccolto su terrazzamenti eroici
Pregiato zafferano coltivato sostenibilmente su storici e soleggiati terrazzamenti valtellinesi nel comune di Grosotto. I ragazzi di Substrato recuperano dall’abbandono i versanti terrazzati per ridare vita al patrimonio paesaggistico e coltivare ottimo zafferano valtellinese. La raccolta dei fiori e la minuziosa selezione dei pistilli avvengono totalmente a mano per garantire un prodotto unico e d’eccellenza.
Descrizione sensoriale
Pistilli di un rosso acceso e penetrante e dal distintivo profumo, intenso e aromatico. Sprigionano il massimo della profumazione se polverizzati al mortaio.
Prodotto da
SOCIETA’ AGRICOLA SUBSTRATO
VIA FRANCESCO CASPANI, 14 – GROSIO (SO)
Genepy essiccato della Val grosina coltivato a oltre 2000 m.s.l.m.
Coltivato con metodi naturali e raccolto manualmente sui pendii retici a oltre 2000 metri di quota, l’Artemisia umbrelliformis, o genepì, è una pianta altamente aromatica e balsamica, dalle importanti qualità terapeutiche.
Descrizione sensoriale
Il profumo intenso dei fiori bianchi essiccati è perfetto per svariati utilizzi come la preparazione di infusi, tisane e decotti. Oltre al tradizionale liquore, particolarmente apprezzato per le sue proprietà digestive, si può utilizzare il genepì per aromatizzare un cocktail da aperitivo, nella pasta fresca per dare una nota floreale o per le affumicature.
Prodotto da
SOCIETA’ AGRICOLA MERAKI
VIA RAGAZZI DEL 99, 28 – GROSIO (SO)
Tradizione dolce a base di miele e noci Valtellinesi
Un dolce tramandato da generazioni, con una ricetta antichissima probabilmente di derivazione araba, che ancora oggi viene preparata secondo tradizione. La croccantezza delle noci, raccolte e sgusciate a mano, si unisce alla dolcezza e morbidezza del pregiato miele di montagna all’interno di un doppio strato di ostia.
Descrizione sensoriale
La Cupéta artigianale della Valtellina si presenta in morbide barrette dalla consistenza compatta e avvolgente. Il gusto dolce e delicato del miele è mitigato dal perfetto contrasto amaro delle noci raccolte a mano. Perfetta per tutta la famiglia da mangiare a colazione o per una merenda energetica e salutare.
Prodotto da
AGRICOLA ALE DI OLCELLI ALESSANDRO
VIA PATRIOTI, 69 – GROSOTTO (SO)